
BRENO. Stadio: finalmente il rilancio.Una nuova vita per il Tassara
12.11.2012 17:50Già in cantiere il primo lotto Presto la pensilina metallica dotata di pannelli fotovoltaici
per l´autosufficienza energetica nelle foto due immagini dello stadio
Là dove non era riuscita l´amministrazione di Edoardo Mensi sta arrivando la giunta di Sandro Farisoglio, e così, il prossimo anno lo stadio «Tassara» di Breno sarà rimesso a nuovo. Sono infatti iniziati i lavori di ristrutturazione e riqualificazione del comunale intitolato a Carlo e Filippo Tassara, dopo che il crollo parziale della tribuna (avvenuto nell´ormai lontano aprile 2005) aveva aperto una serie di contenziosi fra i soggetti coinvolti nelle opere di sistemazione.
Attualmente si sta realizzando il primo lotto dei lavori che prevede, su progetto dell´ingegner Umberto Belfiore Mondoni, la costruzione della pensilina metallica (al posto dell´attuale recinzione all´altezza del rettilineo Nord della pista d´atletica, che verrà quindi coperto, e di parte della curva), sulla quale verrà posato l´impianto fotovoltaico da 200 Kw che sarà in grado di coprire i consumi energetici della struttura sportiva.
Il secondo lotto di ristrutturazione, la parte più consistente, consisterà nell´intervento di recupero della struttura, con la messa in sicurezza e la successiva ricostruzione della parte di tribuna crollata sette anni fa e la sistemazione di quella esistente. Inoltre gli spazi per il pubblico verranno completati con la realizzazione di una gradinata sopra gli spogliatoi interrati e con l´edificazione di nuove file di gradoni dove avvenne il crollo.
E ancora, proprio a fianco degli spogliatoi troveranno posto il magazzino e l´infermeria, e la pista d´atletica sarà oggetto di un radicale ripristino; come l´impianto elettrico complessivo, mentre l´attuale palazzina che era sede della disciolta Unione sportiva verrà risistemata unitamente agli spogliatoi attuali. Il progetto ha ovviamente tenuto conto dei soggetti svantaggiati, che potranno accedere alla tribuna coperta attraverso una rampa e avranno servizi attrezzati. Dopo la cessazione dell´attività della società granata il Tassara rimane comunque utilizzato, perchè nell´impianto calcistico e sulla pista d´atletica si alternano gli studenti delle scuole, i ragazzi e gli atleti della Polisportiva disabili di Valcamonica e dell´Atletica Valcamonica e della società Futura Breno. Il prossimo anno l´impianto tornerà agibile grazie all´impegno del Comune, e nell´ambiente calcistico locale e fra i tanti «nostalgici» della squadra e del suo glorioso passato (la Coppa Italia vinta nel 1990 soprattutto) si spera che qualcuno si faccia avanti.
—————